Martinsbrunn continua a crescere:

Con l’inaugurazione ufficiale della nuova ala, diamo un forte segnale per un’assistenza sanitaria moderna e una vita autonoma nella terza età.

Il 2 maggio 2025 è stata una giornata speciale: sotto un sole splendente, abbiamo festeggiato insieme a numerosi ospiti, collaboratori, medici e alle Suore della Carità l’apertura del nuovo padiglione. Un momento toccante è stata la benedizione di Monsignor Ivo Muser, che nel suo discorso ha sottolineato come la persona, con tutti i suoi bisogni, debba essere al centro del nostro operato. Un messaggio che rispecchia appieno il nostro impegno – nella cura, nella medicina e nell’incontro umano.

Anche l’Assessora provinciale Rosmarie Pamer ha partecipato alla cerimonia e, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati:
“Proprio nei settori della sanità e dell’assistenza abbiamo bisogno di tutte le forze che si dedicano con impegno a questa missione. Le sfide aumentano costantemente.”

Più spazio per salute e incontro

Con questa nuova costruzione, non abbiamo solo ampliato le nostre strutture mediche, ma anche creato un ambiente aperto allo scambio e al benessere. Dieci nuovi ambulatori specialistici saranno a disposizione per una vasta gamma di discipline – dalla medicina interna alla dermatologia, dalla ginecologia all’urologia. Il tutto è completato da moderne sale relax, una mensa luminosa e aree comuni per il dialogo e il riposo.

L’edificio a tre piani, con accesso diretto al parco, è stato progettato dal rinomato studio di architettura Monovolume. Ampie vetrate, linee pulite e tonalità armoniose creano un’atmosfera accogliente e luminosa – per pazienti, residenti e collaboratori.

Vivere autonomamente in età avanzata

Un elemento di spicco sono i cinque nuovi appartamenti per anziani, che offrono alle persone in età avanzata la possibilità di vivere in autonomia e allo stesso tempo in comunità – con il supporto necessario e in un ambiente di cura e rispetto. Vista la forte richiesta, attualmente è ancora disponibile un solo appartamento.

Una pietra miliare nel nostro percorso

Per Christian Klotzner, presidente della Fondazione Sant’Elisabetta, questo nuovo padiglione rappresenta un passo importante nello sviluppo del nostro concetto olistico di salute. Anche il direttore sanitario, Dr. Reza Dadvar, sottolinea il connubio tra qualità medica e vicinanza umana: “Il nostro obiettivo è accompagnare le persone in tutte le fasi della vita – dalla prevenzione alle cure palliative.”

Invito alla giornata porte aperte

Tutta la popolazione è cordialmente invitata alla giornata porte aperte il 17 maggio 2025. Scoprite il nuovo padiglione, visitate i nostri ambulatori e conosciete più da vicino l’ampia offerta dei nostri servizi.

Vi aspettiamo con piacere!